
SHIATSU
Questa tecnica ha origini molto lontane;si ipotizza che antichi sciamani orientali, seguendo tecniche di auto-massaggio istintivo, siano arrivati a sperimentare una forma primitiva dello Shiatsu.
Circa 2000 anni fa, in Giappone iniziò a diffondersi la Medicina Tradizionale Cinese; in questo periodo le due tecniche tradizionali maggiormente utilizzate, erano il Do-In ( tecnica molto simile allo yoga ) e l'Anma ( metodo terapeutico -diagnostico ) .
Dalla rivalutazione e unione di queste tecniche nasce lo Shiatsu moderno.
Negli anni settanta si diffonde e si sviluppa in America e in tutta Europa; in Italia negli anni novanta crea un percorso autonomo.
Lo Shiatsu costituisce una risposta semplice, efficace e alla portata di tutti, alla domanda sociale di benessere; si traduce in allentamento delle tensioni, sensazioni di calore e leggerezza, lucidità della mente, miglioramento dell'umore, maggior energia e voglia di fare, in una frase :
PIENA ESPRESSIONE DELLE RISORSE VITALI PERSONALI.



Opportunamente utilizzata, la mano stimola o rilassa, tonifica o decongestiona,dà benessere al corpo e calma la mente .
Le pressioni concentrate e prive di tensioni, portate dalla mano di un operatore Shiatsu, sono il presupposto di un'attenzione vigile a percepire le risposte della persona trattata.
Entrando nei particolari desunti dalla Medicina Tradizionale Cinese, ogni sentimento ( gioia, rabbia, malinconia, ecc. ), ogni agente esterno (vento, freddo, umidità, ecc. ) e il cibo che noi mangiamo, sono tutti elementi che incidono sullo stato e funzionamento dei meridiani energetici, collegati ai nostri organi.
Da uno stato energetico particolare dei meridiani nascono i fastidi,i malesseri, i dolori, ecc.
Di conseguenza attraverso le pressioni eseguite sui meridiani, si può ristabilire l'equilibrio energetico necessario al nostro corpo, per un corretto funzionamento.